La NASA ha appena rilasciato i dati sulle temperature globali di gennaio 2016 e, ancora una volta, il record di mese più caldo di sempre è stato battuto. In un periodo storico in cui i record di questo tipo vengono battuti regolarmente, c’è bisogno di un mese particolarmente rovente per far alzare le sopracciglia ai climatologi.
Di sicuro il gennaio scorso ci è riuscito: è stato 1,13˚ C più caldo della media mondiale del periodo che va dal 1951 al 1980 (lo standard di riferimento che la NASA usa per misurare le tendenze).
Videos by VICE
Di fatto, il gennaio di quest’anno è stato di 0,3˚ C più caldo dello stesso mese del 2015. Questo, come puntualizza Stefan Rahmstorf, professore di fisica alla Potsdam University, lo classifica non solo come il gennaio più caldo ma come “l’incremento più consistente rispetto al record precedente e la più grossa anomalia di sempre.”
Le anomalie di afa sono state più acute in alcune parti dell’Asia, in particolare nel Caucaso e nell’Artico—il Canada, la Russia e l’Alaska sono stati particolarmente colpiti—e nella prima parte del mese alcune parti del Polo Nord hanno raggiunto i 0˚ C, con il rischio di sciogliersi. “Per l’Artico si è trattato dell’inverno più strano mi visto,” ha detto lo studioso Mark Serreze al reporter Andrew Freedman.
Diverse altre regioni sono state molto più calde del normale, comunque—il sud dell’Europa e l’Africa sahariana, così come la regione Nord-Est del Sud America.
La NASA non è stata la sola. Anche due tra più noti scettici del cambiamento climatico, John Christy e Roy Spencer dell’università dell’Alabama, hanno definito il gennaio 2016 “il primo mese dell’anno più caldo da quando esistono i dati satellitari (ovvero dal 1978)” secondo quanto riportato da Reason. “La temperatura media di gennaio è stata di 0,54 gradi sopra la media dei 30 anni precedenti (1981-2010)”.
Quindi, il mese scorso è stato il più caldo in un periodo che, finora, si è dimostrato il più torrido della recente storia umana.
Il 2015 è stato l’anno più caldo mai registrato, e il 2016 ha tutte le carte in regola per superarlo.
Altro
da VICE
-
De'Longhi Dedica Duo – Credit: De'Longhi -
We Are/Getty Images -
Photo by tang90246 via Getty Images -
Credit: SimpleImages via Getty Images